A ognuno il suo passaporto
- Monica
- 21 set 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Tutto quello che c'è da sapere per fare il passaporto anche ai più piccoli.
Questo post vuole essere molto pratico e riassumere in breve tutte le informazioni che troverete su www.poliziadistato.it. Prima di partire, ricordatevi comunque di controllare le informazioni più aggiornate perchè può sempre esserci qualche cambiamento. Le nostre sono aggiornate a ottobre 2020.
Perchè il vostro bambino ha bisogno di un passaporto? Perchè dal 2012 l'iscrizione del minore non può più essere fatta sul passaporto del genitore, ma il figlio deve avere un suo personale passaporto.
Quando scade il passaporto?
La durata di un passaporto per minori è di 3 anni per un bambino tra 0 e 3 anni, mentre va rinnovato ogni 5 anni dai 3 fino al compimento dei 18 anni. Secondo noi, meglio farlo subito dopo la nascita perchè se doveste decidere di fare un viaggio all'improvviso fuori dall'Europa (attenzione all'Inghilterra perchè per ora il passaporto non è stato obbligatorio, ma le cose cambieranno probabilmente a breve), almeno non rischiate brutti scherzi con i tempi di attesa.
Come fare per la domanda?
E' possibile consultare il sito Agenda passaporto www.passaportonline.poliziadistato.it per richiedere online il passaporto e prenotare ora data e luogo per presentare la domanda. La registrazione viene fatta a nome di un genitore, mentre i documenti da compilare devono essere fatti a nome del minore.
Una volta prenotato l'appuntamento dovrete portare:
il modulo stampato della richiesta passaporto
un documento di riconoscimento valido del minore o un'autocertificazione da parte del genitore che il minore è suo figlio (ai sensi del DPR 445 del 2000 legge Bassanini)
2 fototessere identiche e recenti.

Portare un bimbo molto piccolo (Leonardo aveva 3 mesi quando ha ricevuto il suo primo passaporto) a fare la foto da un fotografo o semplicemente nelle macchinette automatiche è ovviamente impossibile. Quindi, il nostro consiglio è di scegliere una giornata con una bella luce, sdraiare il bimbo per terra o sul fasciatoio e mettervi proprio sopra di lui a scattare un numero di foto imprecisato fino a che una non viene decente! Ovviamente non usate il flash!
Ecco il risultato!
1 contributo amministrativo di € 73,50 (sotto forma di valore bollato da comprare dal tabaccaio o in una rivendita di valori bollati) da acquistare prima di presentarsi con la documentazione nell'Ufficio che rilascia i passaporti
la ricevuta di pagamento con c/c di€ 42,50 per il passaporto ordinario. Il versamento a nome del minore va effettuato esclusivamente presso gli uffici postali di Posteitaliane mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro con causale "importo per il rilascio del passaporto elettronico". In posta troverete i bollettini pre-compilati che sono comodissimi da usare
per sicurezza, portate anche la stampa della ricevuta che viene inviata dal sistema dopo la registrazione al sito Agenda passaporto
Ricordatevi che per la legalizzazione delle foto il minore dovrà essere presente, altrimenti l'Ufficiale non può procedere poiché deve verificare al momento che la foto ritragga il bambino.
In ultimo, per richiedere il passaporto per il figlio minore è necessario l'assenso di entrambi i genitori (coniugati, conviventi, separati, divorziati o genitori naturali) e che il minore sia cittadino italiano, da firmare davanti al Pubblico Ufficiale (che autentica la firma) presso l'ufficio in cui si presenta la documentazione. Se uno dei due genitori è impossibilitato a presentarsi per la dichiarazione, quello che lo richiede può allegare una fotocopia del documento del genitore assente firmato in originale con una dichiarazione scritta di assenso all'espatrio firmata in originale (ai sensi del DPR 445 del 2000 legge Bassanini).
Comments