top of page

La 10 regole d'oro per affrontare un lungo viaggio in aereo

  • Daniela
  • 31 ott 2020
  • Tempo di lettura: 5 min

Viaggiare in aereo con i vostri bimbi è senza dubbio un'esperienza unica a tratti sorprendente, ma non è per nulla una passeggiata. Esiste una ricetta perfetta per gestire al meglio questa esperienza? No. Ma sicuramente qualche consiglio non fa mai male!


Con una grande famiglia che risiede in diversi Paesi del mondo (Italia, Cile, Bolivia e Stati Uniti), di viaggi noi ne abbiamo fatti tanti negli ultimi 15 anni e i nostri due bambini sono saliti a bordo di un aereo fin dai primi mesi di vita.

Viaggiare con i bimbi è senza dubbio un’esperienza unica, divertente, ma – perché negarlo – non è proprio una passeggiata! Ecco perché essere organizzati e preparati è importante…e ve lo dico per esperienza!

Prima di tutto facciamo una breve premessa. Occorre differenziare 2 categorie di bimbi in base all’età: da 0 a 2 anni e dai 2 anni in su.

Da 0 a 2 anni

In questa fase i bambini viaggiano in braccio a mamma e papà (noi abbiamo sempre optato per questa soluzione) o in alternativa è possibile richiedere una culla o un seggiolino.

Hanno a disposizione un bagaglio di 10 kg e non hanno il pranzo/cena assegnato a bordo.

Dai 2 anni in su

A partire dai 2 anni, i bambini hanno un posto assegnato e relativo pranzo/cena a bordo. Come gli adulti hanno poi diritto ad un bagaglio da stiva e ad uno a mano.


In entrambi i casi, se i vostri bimbi hanno ancora bisogno del passeggino, sappiate che potete portarlo fino alla porta di imbarco dell’aereo, poi il personale lo porterà in stiva e ve lo restituirà all’arrivo. All'arrivo però si intende proprio la destinazione finale, quindi se fate uno scalo non avrete il passeggino con voi a meno di non optare per quei modelli completamente richiudibili. Informatevi sempre in anticipo su come si comporta la compagnia aerea che avete scelto e cercate se l'aeroporto in cui fate scalo offre passeggini gratuiti da utilizzare.

Quando si viaggia in compagnia di bambini, è consentito portare a bordo liquidi (latte, acqua, succo di frutta, etc), omogeneizzati e pappe all’occorrenza. Può essere che vi chiedano di poter effettuare controlli sui liquidi che state trasportando, ma una volta fatti potrete tranquillamente portarli con voi!

Ed ora provo ad elencarvi le 10 REGOLE D’ORO per affrontare al meglio i viaggi in aereo in compagnia dei vostri piccoli angioletti!

1. PRENOTARE I POSTI A SEDERE: è importantissimo! Non c’è nulla di più scomodo che ritrovarsi divisi. E non mi riferisco tra mamma/papà e figli (perché questo tendenzialmente non succede mai e anche qualora succeda, il personale di bordo vi aiuterà a sistemarvi), ma anche come nucleo famigliare. Se siete in più di un adulto, specialmente con più di un bambino da gestire, prenotate sempre per fare in modo di essere vicini. La ragioni sono soprattutto due: vi aiuterete a vicenda nei momenti del gioco, del cambio, del bagno etc, e soprattutto eviterete di far sedere i bambini vicino ad estranei con il rischio di trovare qualcuno che poco gradirebbe (e giustamente direi!).

2. IL NECESSARIO SEMPRE CON VOI: usate il bagaglio a mano del vostro bimbo per tenere con voi il necessario: cambi abiti, pannolini, salviettine umide, merende e qualche gioco. Lo potete sistemare sotto il sedile davanti a voi, tanto di sicuro non avrete mai un posto in uscita di emergenza (chi ha le gambe lunghe dovrà sperare di avere i posti che davanti hanno il muro della fila centrale oppure pagare per il posto con extra-spazio).

3. MERENDA DA SGRANOCCHIARE: non tutte le compagnie aeree mettono a disposizione snack o altro tra un pasto e l’altro. Suggerisco di avere sempre a portata di mano qualcosa da sgranocchiare (meglio se frutta o pane e simili) per placare gli attacchi di fame dei vostri bimbi o semplicemente intrattenerli. Quando i bambini sono molto piccoli e prendono il biberon (non siete dunque più voi mamme ad allattarli), vi consiglio di portarlo con voi e di munirvi di latte intero a lunga conservazione che potrete tranquillamente tenere a temperatura ambiente. Questo è decisamente più facile da gestire rispetto a quello in polvere e, se tenuto, come dicevo, a temperatura ambiente, lo potrete consumare subito e vi risparmierete di dover chiedere di scaldarvi l’acqua… cosa purtroppo non sempre fattibile.

4. CAMBI: tenetevi sempre a portata di mano (nel bagaglio dedicato come vi dicevo sopra) cambi abito completi! Le occasioni di sporcarsi sono – ahimè – diverse e imprevedibili: i pranzi, la merenda e la pipì...purtroppo non sempre si riesce ad arrivare in tempo al bagno e trovarlo immediatamente disponibile!

5. PANNOLINI A PORTATA DI MANO!: tenetevi sempre un bel po’ di pannolini a portata di mano e attrezzatevi con salviettine umide e traversine. Potrete dover cambiare i vostri bimbi in posizioni e spazi non proprio comodi sia in aereo (sui sedili o nel bagno) che in aeroporto ed è meglio avere tutto l’occorrente con voi per poterli cambiare quando necessario.

6. COME VESTIRLI?: consiglio di vestirli comodi e a strati. Body/canottiera, maglietta, felpa e giacca per essere pronti a tutte le temperature soprattutto quando si viaggia a lungo di notte e l’aria condizionata potrebbe essere piuttosto fastidiosa. Sempre per “difendersi” dall’aria ricordatevi di portare sempre con voi una felpa con cappuccio o un cappellino, così da poter coprire bene la testolina e le orecchie dei vostri bimbi mentre dormono. Non dimenticate di portarvi delle calzine anti-scivolo per i viaggi lunghi, così potrete liberarli dalle scarpine, ma tenere comunque i loro piedini protetti e al caldo.

7. INTRATTENIMENTO: qualche giocattolino per intrattenere i più piccolini e quaderni e album da disegno per i più grandi vi torneranno utili per intrattenerli soprattutto quando le ore da passare a bordo sono tante e servono svariate risorse per non farli annoiare! A volte alcune compagnie mettono a disposizione piccoli “kit gioco” per i bimbi, ma non datelo per scontato. Partite organizzati! Quando il periodo Covid19 sarà solo un brutto e lontano ricordo, passeggiare per l'aereo e scoprire tutte le centinaia di tastini da toccare (ma senza toccare!) è un grandissimo intrattenimento per i bimbi piccoli (fino a un anno mezzo) e per quelli un po' più grandicelli. Non fatelo con bimbi di 2-3 anni perchè sarebbe difficile impedirgli di toccare.

8. POSTO FINESTRINO RISERVATO!: poter ammirare lo straordinario panorama non solo in fase di decollo e atterraggio, ma anche ad alta quota sarà fonte di stupore e meraviglia per i vostri bimbi che ameranno prendersi il posto accanto al finestrino e passare (anche se qualche minuto) ad osservare e immaginare quello che sta fuori. Approfittate di questo momento di stupore per farvi poi raccontare quello che hanno visto e “sognato”… vi stupiranno!

9. Qualsiasi bagaglio, borsa o zaino portiate ricordate sempre: TUTTO DEVE ESSERE FUNZIONALE E BEN ORGANIZZATO! Il troppo non serve (credetemi, mai!) e rischia solo di complicarvi la vita negli spostamenti in aeroporto e una volta a bordo. Preparate tutto e dopo, a mente fredda, chiedetevi, “cosa veramente mi serve per quel tempo limitato del viaggio?”. Vedrete che dimezzerete facilmente il numero di borse e borsoni ;-)

10. PAZIENZA E CORAGGIO!: armatevi di tanta pazienza perché a prescindere dall’organizzazione perfetta e dal piano di attività e giochi che vi siete stampati in mente i bambini sapranno sorprendervi anche in queste occasioni… come sempre per altro. Potranno attraversare momenti no, essere nervosi e fare i capricci. Pensate che per loro è comunque un’esperienza insolita, fonte di sorpresa, in positivo e in negativo. Mantenete i nervi saldi… se restate tranquilli, si tranquillizzeranno anche loro!


Comments


bottom of page