Dormire in casa
- Monica
- 20 nov 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Sentirvi a casa vostra anche a migliaia di km da casa! E' questa la sensazione che dà la casa. Ma è anche comoda con un bambino?
Vivere da local: uscire da una splendida casa a New York e fare finta di essere di Manhattan, rientrare dal portone del vostro bellissimo appartamento nel Marais con una baguette sotto braccio, è questo il piccolo sogno che si vuole vivere quando si sceglie la casa come alloggio per il proprio viaggio. Spesso, ma non sempre, è anche una scelta piuttosto economica, anche se dobbiamo dirlo più in basso si scende, più la qualità dell'abitazione si abbassa. Quindi, guardate bene le foto e leggete le recensioni perchè rispetto ad altre sistemazioni, non avere una reception in cui lamentarsi o chiedere qualcosa che manca può essere frustrante. Di contro, nella maggior parte delle occasioni, i proprietari sono stati gentilissimi e ci sono venuti incontro se avevamo delle esigenze per il bambino (soprattutto lettino o seggiolone), anche quando non erano tra le attrezzature della casa. Chiedete prima invece di arrivare e far notare che manca qualcosa.
Perchè scegliere una casa? Ecco qualche idea:
l’autonomia su tutto. In pratica sarete voi in un’altra città, ma non sottovalutate il fatto che non è veramente casa vostra e che potrebbero non esserci tutti i vostri comfort. Leggete bene se la cucina è attrezzata, se avete intenzione di cucinare.
lo spazio, a patto di guardare bene le foto e leggere le dimensioni della casa. Una casa è solitamente più grande di una stanza d’albergo, ma fate attenzione ai dettagli prima di prenotare.
E ora qualche ragione per cui la casa potrebbe non essere la soluzione ideale:
non avrete nessuno a cui chiedere consigli. O meglio, il proprietario della casa può essere disponibile, ma raramente è proprio lì vicino a voi e quindi difficilmente potrete contattarlo nel cuore della notte per un'emergenza (anche se sono quasi sempre reperibili al telefono).
un vantaggio che può diventare svantaggio è lo spazio in casa. Oltre alle dimensioni, controllate bene che la casa non sia costruita su due piani: non vorrete inseguire in continuazione vostro figlio su e giù dalle scale soprattutto quando è molto piccolo. Ci è capitato una volta in una casa in Canada su due piani che il proprietario avesse messo a disposizione un cancelletto senza che lo chiedessimo. Fantastico, ma molto raro.
l’arredamento. Spesso le case hanno più gingilli e mobili delle stanze d’albergo o ostello: in pratica più cose ci sono più cose si possono rompere e anche se avete un'assicurazione per noi pensare che stiamo rompendo qualcosa di altri mi mette semplicemente l'angoscia. Quindi, quando entrate mettete tutto in sicurezza il prima possibile se anche vostro figlio è un terremoto!

A Tel Aviv per sicurezza abbiamo pensato di affittare una casa su 3 piani: WELL DONE!
Comments