top of page

E se non c'è il seggiolone?

  • Immagine del redattore: Monica
    Monica
  • 21 ott 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 13 nov 2020

Esistono diverse soluzioni se dove andate sapete che non ci sarà un seggiolone, noi vi raccontiamo cosa facciamo per averlo o per organizzarci quando non c'è.


Abbiamo detto tante volte che la flessibilità è tutto quando si viaggia con i bambini, ma se si può anche essere comodi perchè rinunciare? E il #seggiolone è uno di quegli accessori abbastanza indispensabili per pranzi e cene rilassanti!


Andiamo con ordine.


Da che età il seggiolone diventa importante? Dipende dalle vostre abitudini. Personalmente per noi il seggiolone è diventato un accessorio piuttosto importante dai 10 mesi in poi. Prima Leonardo faceva solo piccoli assaggi dai nostri piatti, per cui tenerlo in braccio era un'opzione fattibile quando eravamo in viaggio, anche se non la più comoda. Poi crescendo, i bimbi hanno bisogno dei loro spazi e di mangiare con i loro tempi e quindi il seggiolone diventa comodo per tutti. Quando sono un po' più grandicelli poi il seggiolone è perfetto per non vederli schizzare in giro per il ristorante, ma questa è forse un'altra storia! Per i genitori che danno le pappe sicuramente il passeggino è una buona soluzione d'emergenza, ma devo dirvi che a me non piace molto vedere questi bimbi tenuti bassi quasi sotto il tavolo e che non partecipano al pasto con i genitori, quindi un seggiolone proverei sempre a chiederlo!

Dove serve il seggiolone? Al ristorante ovviamente, ma anche in casa se pensate di mangiare nella casa che avete affittato o almeno di passarci qualche tempo, quindi ricordatevi di chiederlo al proprietario. Molto spesso un seggiolone c'è e quando non è tra gli accessori previsti sarà molto probabile che ne abbiano uno di qualche figlio, nipotino, amico di amici, ecc... vale la pena chiedere.

Cosa fare se non c'è? La mancanza di un seggiolone, diciamolo, non è una tragedia, ma quello che potete fare se volete la tranquillità di avere qualcosa che sostenga/contenga i vostri bimbi è comprarvi un seggiolone portatile. Ne esistono di molti tipi, alcuni sono rigidi, somigliano a delle valigette che poi si montano sulla sedia o si agganciano al tavolo. Sono molto comodi perchè la seduta è ampia, a volte hanno lo schienale e addirittura il tavolinetto, però per viaggiare leggeri e spostarsi senza sembrare dei traslocatori non sono molto indicati (a meno che non usiate il passeggino per portare tutto, ma il passeggino si sa non si può portare sempre). Secondo la nostra esperienza, molto meglio optare per quelli di stoffa che si infilano nello schienale della sedia (si adattano a quasi tutte le sedie), si agganciano sotto alla seduta e poi un paio di cinghie legano il bimbo. Non sono tanto indicati per bimbi che non stanno ben dritti con la schiena e poi ovviamente restano un po' in basso rispetto al tavolo, per cui potreste dover fare dello spessore con cuscini o le vostre giacche. A parte questo sono perfetti per tutte le occasioni e leggerissimi da portare in giro.

Un'altra opzione che potrà sembrare un po' folle, ma il cui costo-beneficio è ben ripagato, è quello di acquistare e recapitare direttamente alla casa in cui alloggerete un seggiolone comprato online. Questo ovviamente ha senso se restate qualche giorno nello stesso posto e se pensate di usarlo tanto.

Con una ventina di euro avrete bimbi felici! Poi lo regalate ai padroni di casa e farete felici altri bambini!























Un ultimo commento sui seggioloni nei ristoranti: spesso si trovano quelli di legno con la seduta di paglia, che spesso non hanno nessun divisorio tra le gambe, per cui i bambini più piccoli possono scivolare facilmente di sotto. Legate una sciarpa o una cinghia della borsa in verticale tra le gambette così da impedire lo scivolamento. Spesso questi stessi bimbi hanno bisogno anche di uno spessore dietro la schiena, mettete la vostra borsa, uno zainetto o la giacca per tenerli dritti.

Comments


bottom of page