top of page

Muoversi in treno

  • Immagine del redattore: Monica
    Monica
  • 13 nov 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 9 feb 2021

Il treno è un'ottima soluzione soprattutto quando i bambini sono molto piccoli. Ovviamente le ferrovie del mondo non sono tutte uguali, però il vantaggio di potersi alzare lungo tutto il viaggio non è da poco.

 

Il #treno è un mezzo comodo ed ecologico che andrebbe preso sempre più in considerazione. Personalmente per me il treno è un'ottima soluzione quando il viaggio in macchina diventerebbe estenuante con un bambino piccolo a causa delle mille pause (cambi, pappe, latte). Oltre le 5 ore anche il treno diventa un po' pesante per cui in quel caso meglio optare per l'aereo. Per farvi un esempio, da Milano fino a Napoli (e le varie tappe prima) il treno è una grande scelta, per Puglia e Calabria meglio l'aereo. Mentre quando sono troppi i cambi, come alcune località della costa adriatica, meglio scegliere l'auto.

I treni a lunga percorrenza italiani sono comodi, anche se il passeggino può essere un impiccio. I posti pensati per metterlo (tenendoci su il bambino) non sono adeguati, sono spesso vicino alle porte e alla fine ve lo prenderanno dentro tutti. Sicuramente se quando arrivate in stazione chiedete al capotreno di aiutarvi a trovare una soluzione adatta a voi, non ho dubbi che vi aiuterà... Tenere in braccio il bimbo è sicuramente più comodo, anche se dopo un po' di ore vi peserà.













Organizzatevi con cambi a portata di mano, anche se non sarà sempre facile trovare dove cambiare il bimbo. Sui treni italiani a lunga percorrenza i bagni riservati ai disabili hanno spazio a sufficienza per un fasciatoio, ma dovete mettere in conto anche di poterlo cambiare sui sedili per cui portatevi traversine usa e getta o fasciatoi portatili. I treni europei hanno le stesse nostre comodità e questo vale anche per i treni americani e giapponesi, diverso è il discorso per altri paesi. In India, a esempio, anche la primissima classe non è attrezzata con fasciatoi e gli spazi sono molto ridotti. Discorso simile per i treni in Cina. Meglio invece la situazione in Vietnam.



I treni indiani di prima classe (e davvero non fatevi neanche sfiorare dall'idea di scegliere qualcosa di inferiore alla seconda classe perchè con i bambini non è fattibile) sono puliti, ma molto stretti. Nelle classi superiori il posto è assegnato, però lo spazio è comunque poco.

















Portatevi sempre anche acqua, merende e pasti. Dove ci sono i vagoni bar sono molto affollati e la scelta di cosa mangiare è ridotta. Sicuramente essere indipendenti per il cibo del bimbo è molto meglio.


Ricordatevi che l'aria condizionata può essere molto forte, vestite il bimbo come sempre a strati e ricordavi un cappellino di cotone e magari una copertina per la nanna.


Cosa fare in treno? Il treno offre la possibilità di muoversi, curiosare e giocare un pochino. Portatevi giochi e libri, passeggiate per i corridoi e scoprite a cosa servono i vari tasti. Guardate fuori dal finestrino e fantasticate sui paesaggi che incontrate. Portatevi anche un tappetino da mettere per terra, se vi capitasse un posto con tanto spazio attorno potete mettervi per terra giocare un pochino. Vedrete che le ore trascorse in treno, voleranno.

Comments


bottom of page