top of page

Pappe "on the road": come gestire lo svezzamento tradizionale in viaggio

  • Daniela
  • 26 nov 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Abbiamo parlato di autosvezzamento e ora parliamo di svezzamento tradizionale in viaggio. Perché l'importante è seguire il proprio stile, senza perdere occasione per mettersi in viaggio!

 

Nel nostro post ‘Perché ho scelto l’autosvezzamento’ vi avevamo parlato degli indubbi vantaggi derivanti da quest’ultimo, specialmente quando siamo in viaggio. E’ anche vero però che la scelta del metodo di svezzamento per i propri bambini è molto personale e non sicuramente legata a quanto facile risulti poi viaggiare. E questo cosa comporta? Che tanti di noi si trovano a dover affrontare il fatidico momento dell’organizzazione della pappa per il viaggio, quando i loro bimbi seguono un metodo di svezzamento tradizionale.


La difficoltà principale dei bimbi svezzati secondo il metodo tradizionale è rappresentata dal fatto che, in una prima fase, si abituano a determinati tipi di sapori e consistenze e quindi fanno fatica ad adattarsi a pasti improvvisati.


Organizzare il necessario per le pappe potrebbe sembrare talvolta complicato (anche solo fare la lista di ciò che serve!) e indurre tante mamme e papà a lasciar perdere… ”forse è troppo presto per viaggiare con i bimbi in questa fase!” E invece vi assicuro che non è così! Con un po’ di organizzazione e un po’ di esperienza si può fare tutto: anche improvvisarsi chef di pappe durante un viaggio!


Faccio due brevi, ma doverose premesse:

1. Quanto vi racconterò di seguito rappresenta, in base alla mia esperienza, la giusta combinazione di ciò che serve per affrontare il viaggio ed eventualmente i primi giorni di arrivo in un posto nuovo. Poi, una volta presa confidenza con il luogo di arrivo, si potrà tranquillamente trovare supermercati o negozi alimentari dove rifornirsi delle provviste e dei prodotti necessari. O anche semplicemente un ristorante disponibile a preparare un passato di verdura o una pastina per i nostri bimbi!

2. Quanto vi elencherò è indicato per tutti i bambini che hanno appena iniziato lo svezzamento tradizionale (dai 6 mesi circa in su) e ancora non mangiano cibi solidi.


COSA PORTARE DA BERE?

- Biberon di acqua

- Biberon di latte da riempire con: latte crescita in polvere da sciogliere in acqua calda o latte crescita liquido già pronto all’uso. Se il bimbo ha superato l’anno, va bene anche del latte intero a lunga conservazione (che non ha necessariamente bisogno di essere conservato in frigo se mantenuto chiuso)

- Thermos di acqua calda (per sciogliere il latte in polvere)

- Succo di frutta


COSA PORTARE DA MANGIARE?

…per la pappa

- Omogeneizzati di verdura in vasetto

- Omogeneizzati di carne/pollo/pesce, a seconda del gusto del vostro bambino da mischiare al brodo

- Farina di riso/mais/tapioca per aggiungere cremosità alla pappa

- Thermos di acqua calda per diluire il tutto e raggiungere la giusta consistenza

In alternativa (ma per mia esperienza meno comoda perchè, se da un lato vi evitate il processo di mix, dall’altro dovete comunque riscaldarla):

- Pappe già pronte, con verdura, farina, carne/pollo/pesce da riscaldare a bagnomaria o in microonde

…per la merenda

- Omogeneizzati di frutta in vasetto

- Yogurt bianco o alla frutta (consiglio per i primi assaggi di evitare quelli con la frutta in pezzi)

- Frutta facile da schiacciare (es. banana) o sgranocchiare (es. pera)


COME TRASPORTARE PAPPA E BEVANDE?

- 1 Biberon per l’acqua

- 1 Biberon per il latte

- 1 Thermos per trasportare acqua calda (per latte in polvere e/o pappa)

- Contenitore cilindrico per trasporto di dosi di latte in polvere (come questo per esempio)

- Contenitore in plastica con coperchio dove preparare e servire la pappa e conservare eventuali avanzi

- Contenitore per la frutta


ACCESSORI INDISPENSABILI!

- Bavaglino in plastica da lavare in viaggio

- Cucchiaino in plastica da lavare in viaggio

- Tettarella di ricambio per biberon (credetemi che non è mai di troppo, non si sa mai che si rompa durante il viaggio… magari prorio in volo!)

- Salviettine umide per pulire manine, faccia, piattino e cucchiaio (in assenza di acqua). Noi comunque, se possibile, portiamo sempre un piccolo flaconcino (avete presente quelli da viaggio utilizzati per shampoo & balsamo?) con del detersivo piatti così potete dare una lavata ai vari contenitori e biberon in qualsiasi bagno anche quando vi trovate a bordo di un aereo, a spasso per l’aeroporto o in treno ;-)

Come avrete visto, con qualche accorgimento e un pochino di organizzazione anche il momento pappe in viaggio può essere vissuto in totale serenità… e magari rappresentare un’occasione in più di intrattenimento e distrazione per grandi e piccini!

Tra l’altro, se ci pensate bene, dura davvero qualche mese… il tempo che i vostri piccoli si adattino a tutte le consistenze e siano pronti ad addentare qualunque cosa (o quasi!).


Quindi non mi resta che augurarvi…buona pappa a tutti!






댓글


bottom of page