top of page

Quanti cambi mi servono?

  • Immagine del redattore: Monica
    Monica
  • 5 ott 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Dipende dall'età del bimbo e dalla stagione, ma sicuramente tanti!

 

Fare una valigia compatta, ma che porti tutto quello che serve per un bambino è difficile, soprattutto se viaggiate in aereo e avete bisogno di far stare in poco spazio le sue e le vostre cose. A volte, comunque anche se lo spazio c'è, non avete semplicemente voglia di portare 10 valigie a testa, mentre spingete un passeggino ovviamente vuoto perchè vostro figlio decide di camminare.

Il numero di cambi dipende principalmente dall'età del bimbo e dalla stagione, ma anche dal tipo di sistemazione che scegliete. Se infatti, alloggiate in casa avrete l'opportunità di lavare quello che si sporca, mentre questo sarà difficile da fare in albergo o in ostello (certo, la lavanderia c'è sempre, ma non credo che avrete voglia di portare a lavare una magliettina alla volta!). Ma anche se scegliete la casa, le domande da farvi sono:

  • ho voglia di lavare magliette, pantaloncini e tutine in continuazione sennò il giorno dopo non so come vestirlo?

  • fanno in tempo ad asciugare?

  • quanti giorni sto nello stesso posto per essere sicuro di avere il tempo di lavare le cose e che asciughino prima di rifare la valigia?

Valutate queste questioni prima di partire!


Ecco un'idea di quanti cambi mettere in valigia secondo la nostra esperienza:


Bambino piccolo sotto l'anno/anno e mezzo - ok, i primi tempi il fil rouge è la cacca! E se va male si sporcano tanto! Però anche il mangiare è a rischio sia che gli diate le pappe sia che abbiate scelto l'autosvezzamento, per cui i cibi sono più solidi. Quindi, secondo noi, i primi tempi conviene partire con l'idea di cambiarli due volte al giorno e di avere cambi sufficienti per non dover lavare tutto prima di tre giorni. Ovviamente se si sporcano di cacca dovrete lavare subito comunque perchè non rimanga macchiato.


Bambino tra i 2 e i 4 anni - La situazione migliora decisamente, si sporcano ancora, ma soprattutto a tavola e allora lì potete attrezzarvi con un bel bavaglino di plastica o silicone. Ovviamente evitate di portarvi quelli di stoffa sennò siete punto a capo con le cose da lavare. Io personalmente non sono molto a favore di quelli usa e getta, ne riconosco la comodità, ma mi sembrano uno spreco evitabile. Ogni tanto potrebbe essere che soprattutto i più piccoli abbiano degli incidenti di percorso per cacca e pipì, considerate che in vacanza i ritmi si sballano molto e quindi magari bimbi piccini abituati a fare la cacca sul vasino una volta al giorno, tornano a farla nel pannolino con il rischio di sporcarsi. A quest'età si sporcano tanto giocando, anche se non sono macchie difficili da togliere e magari potete tenere un pantaloncino un po' sporco di terra un giorno in più se sapete che andrete a correre nei prati il giorno successivo. Ricapitolando, per bambini di questa età potete limitare i cambi al minimo indispensabile, vi portate dei vestitini, dei pantaloncini e delle magliettine che stiano bene mixando tra di loro, sempre in numero sufficiente per avere autonomia per circa 3 giorni.


Bambino dopo i 4 anni - dai 4 anni in su la situazione diventa decisamente più gestibile e facilmente organizzabile. Diciamo che le occasioni in cui si sporcano sono sempre meno e si riducono a momento pranzo/cena e gioco.

A tavola consiglio sempre e comunque di portarvi il bavaglino in plastica/silicone perchè, anche se faranno sempre più resistenza a indossarlo ("Mamma, ormai sono grande!"), la macchia di sugo, di unto o di succo è sempre in agguato (anche per gli adulti, figuriamoci per loro!).

E poi c'è il momento gioco, durante il quale i pochi anni in più non contano e tutti i bimbi, dai 2 anni in su, si trasformano in piccoli "animaletti" senza controllo. Si sporcano, sudano ed è quindi consigliabile, come sopra, portarsi cambi di magliette, pantaloncini e vestitini per almeno 3 giorni.

Consiglio spassionato, per limitare il più possibile i cambi senza pregiudicare lo "stile" dei vostri bimbi: portare magliette/pantaloncini e felpe di colori facilmente abbinabili tra loro (bianco/blu/azzurro/jeans per i maschietti o bianco/rosa/blu/jeans per le femminucce)!

E voi come organizzate le valigie per i vostri piccoli viaggiatori?

Forse le bambine hanno qualche esigenza in più!

Comments


bottom of page