
La Paz e dintorni (Bolivia)
4 giorni
Aprile 2017
Bimba di 2 anni
Aereo, auto, taxi, bus
L'itinerario
Premetto che per noi si tratta di una meta molto particolare perchè questa è la città in cui mio marito ha passato alcuni hanno della sua vita ed è il luogo dove abita tuttora la sua mamma e meravigliosa nonna dei miei figli.
Atterrerete all’Aeroporto Internacional de El Alto, città adiacente a Ciudad de La Paz. Non vi nascondo che l’impatto con la città de El Alto sarà forte: moltissima gente, moltissime auto, traffico sempre in tilt, assenza di marciapiedi, strade sterrate, edifici spesso trascurati e diroccati…eppure stiamo parlando di una delle città più popolate della Bolivia. Prendete un taxi direttamente dall’aeroporto e scendete lungo vallata che si estende sotto la città de El Alto e arriverete nel cuore di Ciudad de La Paz. Per i più avventurosi (se non siete troppo stanchi) consigliamo, come alternativa al taxi, la discesa in funivia, che regala subito una splendida vista sulla città.
Situata a circa 3.600 mt sul livello del mare, la Ciudad de La Paz, senza togliere a Sucre lo scettro di capitale del Paese, è il centro politico dello stato della Bolivia, in quanto sede di Governo, ed è una delle due città più importanti del Paese.
Potrete organizzare il vostro soggiorno cosi:
Giorno 1: Centro città
Il consiglio è quello di usare i taxi per spostarsi o meglio ancora la funivia, che attraversa tutta la città, da nord a sud e viceversa….i bambini si divertiranno un sacco e potrete godere di una bellissima vista della città dall’alto.
Una volta raggiunto il centro città è bello camminare a piedi in compagnia dei vostri bimbi e non perdersi la Iglesia de San Francisco, la Plaza Murillo, la calle Sagarnega, dove passerete per la pittoresca Calle de la Brujas (delle Streghe), per poi ridiscendere per la Calle del Prado. E per gli appassionati di calcioun giro al quartiere Miraflores per far visita allo stadio della città, uno dei più “alti” al mondo.
Giorno 2: Valle de la Luna de e ZOO
Il Valle de la Luna è un parco situato a pochi kilometri dal comune di La Paz. Si raggiunge tranquillamente in taxi dal Centro della Città o dalla zona Sur.
Battezzato così dallo stesso Neil Amstrong per la sua similarità con il paesaggio lunare, questo luogo è davvero magico e incanterà i vostri bambini. Il passare dei secoli ha consumato la roccia di argilla trasformando il paesaggio in un vero e proprio deserto di stalattiti.
Si può passeggiare tra le rocce, seguendo i percorso indicato e scattare bellissime foto…il divertimento è assicurato!
Non molto lontano dal Valle de la Luna si trova anche lo ZOO della città dove i vostri bimbi i famosi potranno ammirare animali per noi decisamente insoliti, come condor, puma e giaguari, e tanto altro.
Giorno 3: Lago Titicaca – Isla del Sol - Copacabana
Il terzo giorno consigliamo di noleggiare una macchina e andare a visitare il lago Titicaca, a 2 ore circa dalla città. Potrete godere dei bellissimi paesaggi tipici del lago navigabile situato più in alto al mondo! Bellissima da fare con i vostri bambini anche la passeggiata alla Isla del Sol dalla quale potrete ammirare i bellissimi colori del lago che lo fanno sembrare uno dei mari più azzurri che ci siano. A bordo di Barche di legno raggiungerete anche la bellissima Copacabana, luogo di costanti peregrinazioni in visita alla Madonna del posto, la Virgen de Copacabana.
Giorno 4: Coroico (Los Yungas)
Volete sorprendere davvero i vostri bimbi e mostrare loro un paesaggio (e qualche animale) nuovo, fino a quel momento visto solo sui libri di fiabe? Prendete la macchina e puntate a est, direzione Coroico. Qui potrete immergervi in un paesaggio splendido e osservare la natura tropicale.
Da sapere






Sicurezza - Si tratta di un Paese diverso da quello a cui siamo abituati noi Europei. La differenza tra la classi sociali è ancora abbastanza marcata, ci sono poveri e ricchi e questo genera ancora un po’ di attriti e delinquenza. Detto questo, come in qualsiasi grande città o luogo che non conosciamo, basta tenere gli occhi aperti e farsi consigliare dalla gente del posto. Valgono in generale le regole del buon senso: non aggirarsi in tarda sera in posti non frequentati, non “esibire” gioielli e accessori di valore, tenersi ben stretti portafoglio e macchina fotografica (nulla che non posso valere anche nelle nostre grandi città qui in Europa).
Igiene - Il livello di igiene mediamente non è altissimo. Ci sono ristoranti e hotel molto puliti ed altri dove invece igiene e pulizia si fanno un po’ desiderare. Ecco perché se con i ristoranti e i bar ci si può arrangiare, consigliamo hotel appartenenti a catene o comunque situati nella zona Sur della città, specialmente visto che siamo accompagnati dai nostri bimbi.
Accoglienza - La gente del posto in generale è gentile e ospitale. Non avrete problemi a trovare qualcuno che vi dia indicazioni e consigli. Non moltissimi parlano Inglese, ma riuscirete comunque a capirvi perché parlano uno spagnolo molto chiaro e scandito.
Cibo - E' prevalentemente a base di carne, con riso e pasta come accompagnamento. Nonostante questo però la loro cucina è molto varia e completa: consumano tanta verdura e sono soliti, zuppe e anche pesce.Tendenzialmente il tutto è sempre molto condito e saporito, talvolta piccante, ma basta segnalarlo e prepareranno sicuramente qualcosa ad hoc per i vostri bimbi. Non potete perdervi la famosa salteña, una sorta di panzerotto ripieno di carne e/o pollo, condita con spezie e cipolla. Potete chiederla non piccante e vedrete quanto piacerà anche ai vostri bambini! Si usa dire che sei del posto se riesci a mangiare una salteña senza sporcarti… missione “quasi” impossibile! Il posto che vi consigliamo di provare è Salteña Paceña, in Centro città. Andate a provare anche il famoso Pollo di Copacabana, la versione locale del famoso fast food “KFC”, ma molto più saporito! Il locale ha anche un’area giochi per i vostri bimbi. Per provare la cucina tipica, fate un salto al ristorante La Tranquera, situato nella “Galeria Cristal”, a pochi passi dal palazzo di governo, posto accogliente e carino per tutta la famiglia.
Abbigliamento - Da Ottobre a Marzo, il clima è più mite, anche se c’è sempre una forte escursione termica tra giorno e sera. Di giorno il sole è molto caldo e le temperature salgono fino ai 27/28 gradi mentre la sera scendono anche di 10/15 gradi. Da Aprile a Settembre, il clima è più freddo, simile al nostro inverno. Meglio in ogni caso vestirsi a strati, prediligendo la lana nei mesi più freddi, così da essere pronti ad adattarsi al calore del sole durante il giorno e alle temperature più fredde della sera. La Paz è famosa per registrare “le 4 stagioni dell’anno in un unico giorno”! La maggior parte dei luoghi chiusi non è dotata di riscaldamento, pertanto è importante, anche per i vostri bambini avere copertine o cambi vestiti per mantenerli al caldo anche quando si sta fermi.
Facilità negli spostamenti - La Paz è una città “in salita”, distesa lungo tutto il fianco di una vallata, pertanto, soprattutto il Centro città, presenta continue salite e discese. La forma più comoda di trasportare i bimbi piccoli è il marsupio/fascia, oppure lo zaino.
Occhio all’altitudine - L’altitudine potrebbe causare problemi di mal di testa e respiro affannoso sia negli adulti che (molto raramente) nei bambini, ma niente panico! Basta fare le cose CON CALMA, senza fretta e concedersi qualche momento di riposo, soprattutto il primo giorno. Per mamme e papà, può essere di aiuto sorseggiare il famoso “Mate de Coca” una tisana a base di foglie di coca.
Shopping - Nei mercatini locali, che troverete spesso in città, potrete trovare articoli di abbigliamento per i vostri bimbi a pochissimo prezzo, di cotone di buona qualità e di lana di alpaca cucita a mano. Davvero graziosi e dal prezzo ottimo! La moneta nazionale è il Peso Boliviano. E’ consigliabile cambiare pochi soldi, circa €50, in aeroporto per il taxi e poche altre spese e poi utilizzare le “casas de cambio” del Centro città, decisamente più convenienti.
Questo itinerario è stato vissuto e scritto da:
Daniela con Nagib e Isabel. Se volete parlare di questo itinerario, potete scrivere a bimbi.in.spalla@gmail.com oppure contattarci sul profilo di Bimbi in spalla su Instagram o la pagina di Facebook
E' un viaggio da fare coi bambini?
Assolutamente sì. Non ci sono controindicazioni particolari se non prestare attenzione ai primi effetti dell’altitudine, per il resto i vostri bimbi si divertiranno insieme a voi.
Top 3 per grandi e piccini
Passeggiata nel Centro, nella Calle de Las Brujas
Giro in funivia con vista sulla città
Pranzo nel ristorante “tipico” Pollo de Copacabana
Il viaggio in breve
Sicurezza ●●●○○
Igiene ●●○○○
Costi ●●○○○
Difficoltà ●●●○○